La vaccinazione antinfluenzale
Scopri come vaccinarsi in farmacia
Parliamo soprattutto degli anziani e dei soggetti fragili: la vaccinazione antinfluenzale non solo è uno strumento per proteggere l'individuo, ma anche per tutelare la salute pubblica. Quando una parte significativa della popolazione è vaccinata, infatti, si riduce la diffusione del virus, proteggendo indirettamente coloro che non possono vaccinarsi per motivi di salute, come le persone immunocompromesse.
L’influenza può manifestarsi con sintomi come febbre alta, mal di testa, dolori muscolari, stanchezza, tosse e mal di gola. Mentre nella maggior parte dei casi i sintomi scompaiono entro una settimana o dieci giorni, in alcune persone, soprattutto anziani, bambini piccoli, donne in gravidanza e soggetti con patologie croniche, può provocare complicazioni gravi come polmoniti, insufficienza respiratoria e persino morte.
Il virus dell’influenza muta costantemente, per cui ogni anno abbiamo un nuovo vaccino aggiornato in base ai ceppi del virus più diffuso. Il vaccino è un importante mezzo di prevenzione perché prepara il sistema immunitario a un eventuale esposizione al virus, rendendolo capace di rispondere in maniera efficace e debellarlo. Sebbene non garantisca una protezione totale, il vaccino è altamente efficace nel ridurre i rischi di infezione e, soprattutto, le complicanze gravi. La vaccinazione, quindi, è fondamentale per le seguenti categorie:
- Anziani (sopra i 65 anni)
- Bambini
- Donne in gravidanza
- Persone con malattie croniche come diabete, problemi cardiaci, patologie polmonari
- Personale sanitario e persone che lavorano a contatto con il pubblico.
Nella nostra farmacia di Nuoro è possibile eseguire il vaccino antinfluenzale. Il personale che si occupa della vaccinazione è opportunamente formato e abilitato.
Così come prevede il Protocollo, eseguiamo i vaccini in un’area della farmacia separata dagli spazi destinati all’accoglienza dell’utenza e allo svolgimento delle attività di dispensazione del farmaco.
Per sottoporsi alla vaccinazione in farmacia è necessario:
- Esibire la tessera sanitaria o il codice STP/ENI al personale della farmacia;
- In fase di anamnesi, dichiarare di essersi già sottoposti in passato alla vaccinazione antinfluenzale. In assenza di attestazione/documentazione comprovante la pregressa vaccinazione il farmacista non potrà procedere alla somministrazione del vaccino;
- Acquistare il vaccino e sostenere il pagamento per la somministrazione che è stata fissata dal Protocollo nella misura di 6,16 €.
I soggetti estremamente fragili o che in passato hanno avuto reazioni allergiche in seguito alla somministrazione del vaccino, non possono sottoporsi alla vaccinazione in farmacia.
Per qualsiasi dubbio relativo alla vaccinazione antinfluenzale, rivolgiti al nostro personale.