Esercizi di longevità
Consigli per vivere a lungo e in salute.
Si è da poco concluso il Milan Longevity Summit, un evento internazionale tenutosi a Milano dal 21 al 29 marzo 2025, che ha trasformato la città in un vero e proprio laboratorio di idee sul futuro della longevità. Il Summit ha visto la partecipazione di scienziati, medici e professionisti della salute provenienti da tutto il mondo.
Obiettivo? Capire come vivere più a lungo... ma soprattutto meglio.
Durante le numerose conferenze, tavole rotonde e incontri con il pubblico, si è parlato di innovazioni scientifiche, nuove tecnologie, alimentazione e stili di vita che possono rallentare l’invecchiamento e favorire una vita attiva e in salute.
Proprio in questo contesto è bene porre l’attenzione su tre aspetti fondamentali che riguardano da vicino il benessere quotidiano e la longevità.
La nutrizione come strumento di longevità.
Una delle tematiche più importanti quando si parla di aspettativa di vita è l’alimentazione che deve essere curata fin dalla giovane età per una vità più longeva e in salute.
Una dieta povera di fibre e ricca di zuccheri raffinati, grassi saturi e alimenti ultra-processati (tipici del fast food) può causare uno squilibrio del microbiota con la compromissione di importanti funzioni vitali.
A questo proposito è importante parlare di glicazione, un processo che avviene nel nostro corpo quando gli zuccheri si legano in modo anomalo alle proteine, compromettendone la funzione. Questo fenomeno, se non tenuto sotto controllo, contribuisce all’invecchiamento cellulare e può favorire l’insorgenza di malattie croniche.
Gli esperti sottolineano come una dieta ricca di zuccheri semplici e alimenti ultra processati possa accelerare questo processo. Ridurre l’introito di zuccheri e preferire alimenti freschi e integrali si conferma una scelta importante per rallentare l’invecchiamento.
Obiettivo? Capire come vivere più a lungo... ma soprattutto meglio.
Durante le numerose conferenze, tavole rotonde e incontri con il pubblico, si è parlato di innovazioni scientifiche, nuove tecnologie, alimentazione e stili di vita che possono rallentare l’invecchiamento e favorire una vita attiva e in salute.
Proprio in questo contesto è bene porre l’attenzione su tre aspetti fondamentali che riguardano da vicino il benessere quotidiano e la longevità.
La nutrizione come strumento di longevità.
Una delle tematiche più importanti quando si parla di aspettativa di vita è l’alimentazione che deve essere curata fin dalla giovane età per una vità più longeva e in salute.
Una dieta povera di fibre e ricca di zuccheri raffinati, grassi saturi e alimenti ultra-processati (tipici del fast food) può causare uno squilibrio del microbiota con la compromissione di importanti funzioni vitali.
A questo proposito è importante parlare di glicazione, un processo che avviene nel nostro corpo quando gli zuccheri si legano in modo anomalo alle proteine, compromettendone la funzione. Questo fenomeno, se non tenuto sotto controllo, contribuisce all’invecchiamento cellulare e può favorire l’insorgenza di malattie croniche.
Gli esperti sottolineano come una dieta ricca di zuccheri semplici e alimenti ultra processati possa accelerare questo processo. Ridurre l’introito di zuccheri e preferire alimenti freschi e integrali si conferma una scelta importante per rallentare l’invecchiamento.

Vitamina D: più esposizione (controllata) al sole e prevenzione attiva
Parlando di benessere è d’obbligo ricordare l’importanza della vitamina D, per il sistema immunitario, la salute delle ossa e la prevenzione di alcune patologie croniche. Definita “l’ormone del sole”, è proprio grazie ai raggi solari che questa vitamina viene sintetizzata naturalmente nell’organismo.
I dati però mostrano che molte persone, anche in paesi soleggiati come l’Italia, presentano livelli insufficienti di questa vitamina fondamentale. L’invito quindi è chiaro: passare più tempo all’aria aperta, soprattutto nei mesi più soleggiati, ovviamente in sicurezza, utilizzando la protezione solare. Basta anche esporre le braccia o le gambe per 15 minuti al giorno per avere benefici sulla produzione della vitamina D. Quando necessario, si può ricorrere all’integrazione di vitamina D con l’assunzione di integratori specifici.
Glutatione: l’antiossidante della giovinezza
Un’altra molecola che parlando di longevità non si può non citare è il glutatione, un potente antiossidante che il nostro corpo produce naturalmente e che svolge un ruolo chiave nella protezione cellulare. Il glutatione stimola il sistema immunitario, favorisce il detox dalle sostanze tossiche che accumuliamo e preserva tutte quelle funzioni organiche che con l’invecchiamento tendono a rallentare come ad esempio esempio la capacità visiva, la funzionalità cardiaca e respiratoria e la memoria.
Il glutatione aiuta a combattere lo stress ossidativo, uno dei principali responsabili dell’invecchiamento precoce. Gli esperti suggeriscono strategie semplici per favorire la produzione: consumare alimenti ricchi di zolfo come aglio, cipolla, broccoli e cavolfiore, evitare l’abuso di alcol e fumo e gestire lo stress. Anche in questo caso, laddove non si riesce a mantenere livelli equilibrati di glutatione, si può ricorrere all’integrazione.
La longevità, infine, non si costruisce solo con le tecnologie o i farmaci del futuro, ma soprattutto con scelte consapevoli nel presente. Curare l’alimentazione, stare all’aria aperta, muoversi di più e informarsi sui meccanismi che influenzano il nostro benessere può fare una grande differenza, anche nella quotidianità.
E noi, in farmacia, siamo qui per accompagnarvi in questo percorso verso una salute più duratura.
Parlando di benessere è d’obbligo ricordare l’importanza della vitamina D, per il sistema immunitario, la salute delle ossa e la prevenzione di alcune patologie croniche. Definita “l’ormone del sole”, è proprio grazie ai raggi solari che questa vitamina viene sintetizzata naturalmente nell’organismo.
I dati però mostrano che molte persone, anche in paesi soleggiati come l’Italia, presentano livelli insufficienti di questa vitamina fondamentale. L’invito quindi è chiaro: passare più tempo all’aria aperta, soprattutto nei mesi più soleggiati, ovviamente in sicurezza, utilizzando la protezione solare. Basta anche esporre le braccia o le gambe per 15 minuti al giorno per avere benefici sulla produzione della vitamina D. Quando necessario, si può ricorrere all’integrazione di vitamina D con l’assunzione di integratori specifici.
Glutatione: l’antiossidante della giovinezza
Un’altra molecola che parlando di longevità non si può non citare è il glutatione, un potente antiossidante che il nostro corpo produce naturalmente e che svolge un ruolo chiave nella protezione cellulare. Il glutatione stimola il sistema immunitario, favorisce il detox dalle sostanze tossiche che accumuliamo e preserva tutte quelle funzioni organiche che con l’invecchiamento tendono a rallentare come ad esempio esempio la capacità visiva, la funzionalità cardiaca e respiratoria e la memoria.
Il glutatione aiuta a combattere lo stress ossidativo, uno dei principali responsabili dell’invecchiamento precoce. Gli esperti suggeriscono strategie semplici per favorire la produzione: consumare alimenti ricchi di zolfo come aglio, cipolla, broccoli e cavolfiore, evitare l’abuso di alcol e fumo e gestire lo stress. Anche in questo caso, laddove non si riesce a mantenere livelli equilibrati di glutatione, si può ricorrere all’integrazione.
La longevità, infine, non si costruisce solo con le tecnologie o i farmaci del futuro, ma soprattutto con scelte consapevoli nel presente. Curare l’alimentazione, stare all’aria aperta, muoversi di più e informarsi sui meccanismi che influenzano il nostro benessere può fare una grande differenza, anche nella quotidianità.
E noi, in farmacia, siamo qui per accompagnarvi in questo percorso verso una salute più duratura.